WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

La relazione 2023 COVIP dell’attività di vigilanza sui fondi pensione

24 Giugno 2024
Di cosa si parla in questo articolo

COVIP, con comunicato stampa del 19 giugno 2024, ha illustrato le principali attività di vigilanza sui fondi pensione e sulle casse di previdenza svolti nel 2023.

A fine 2023, i fondi pensione in Italia erano 302, suddivisi in 33 fondi negoziali, 40 fondi aperti, 68 piani individuali pensionistici (PIP) e 161 fondi pensione preesistenti.

Il totale degli iscritti alla previdenza complementare era di 9,6 milioni, con una crescita del 3,7% rispetto all’anno precedente; gli iscritti ai fondi negoziali erano 3,9 milioni, quelli ai fondi aperti 1,9 milioni e quelli ai PIP 3,9 milioni.

Nel corso del 2023, COVIP ha continuato a monitorare i fondi pensione preesistenti e ha effettuato interventi ispettivi su 29 forme pensionistiche: le attività di vigilanza hanno incluso anche il controllo dell’informativa sulla sostenibilità e delle opzioni di investimento orientate ai fattori ESG (Environment, Social, Governance), rilevando che circa un quarto delle forme pensionistiche promuovono tali fattori.

Le risorse accumulate dalle forme pensionistiche complementari hanno raggiunto i 224,4 miliardi di euro, un incremento del 9,1% rispetto al 2022, grazie alla dinamica positiva dei mercati finanziari.

Le casse di previdenza, alla fine del 2023, detenevano attività per un valore di 114,3 miliardi di euro, con una significativa presenza di investimenti in titoli di debito (37,8%) e immobiliari (16,5%).

La relazione ha inoltre evidenziato il divario di genere e generazionale nella partecipazione alla previdenza complementare, con una partecipazione maggiore degli uomini e delle fasce d’età più prossime al pensionamento.

La distribuzione geografica, infine, ha mostrato una maggiore adesione nelle regioni settentrionali, rispetto a quelle meridionali.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter