WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

La relazione 2023 dell’ESMA

14 Giugno 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato la relazione annuale per il 2023, che illustra i principali risultati conseguiti dall’Autorità nel primo anno di attuazione della sua nuova strategia quinquennale, che si prefigge di rafforzare la protezione degli investitori e promuovere mercati finanziari stabili e ordinati nell’Unione europea (UE).

Nel corso dell’anno, ESMA ha monitorato attivamente i rischi e la resilienza dei mercati finanziari, ha contribuito al completamento del Single Rulebook e ha sostenuto la convergenza della vigilanza, in particolare attraverso un ampio lavoro nel settore della finanza digitale.

I principali risultati ottenuti dall’ESMA nel corso del 2023 comprendono:

  • l’esplorazione di nuove aree di regolamentazione ed il lavoro a stretto contatto con EBA ed EIOPA in preparazione dell’attuazione del Digital Operational Resilience Act (DORA)
  • la preparazione all’attuazione del Regolamento sui mercati dei cripto-asset (MiCA): in particolare, insieme autorità nazionali garanti della concorrenza, promuovere approcci convergenti in materia di autorizzazione e vigilanza, fornire orientamenti ai partecipanti al mercato, condurre consultazioni sulle norme dettagliate e collaborare con gli organismi internazionali sulla regolamentazione dei cripto-asset
  • la convergenza della vigilanza attraverso verifiche inter pares sulla vigilanza delle controparti centrali (CCP) e dei depositi centrali di titoli (CSD), individuando le aree di miglioramento e formulando raccomandazioni per garantire una vigilanza coerente in tutta l’UE
  • il monitoraggio dei mercati degli investimenti al dettaglio, riferendo sui costi e sulle prestazioni dei prodotti di investimento al dettaglio, evidenziando le riduzioni dei costi e le variazioni tra i prodotti e gli Stati membri, e raccomandando agli investitori di valutare attentamente i costi e di diversificare gli investimenti
  • il miglioramento dell’informativa sulla sostenibilità, attraverso la partecipazione attiva allo sviluppo e all’applicazione degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e all’approvazione da parte della IOSCO degli IFRS Sustainability Disclosure Standards
  • il lancio di una nuova strategia sui dati per il periodo 2023-2028, volta a sfruttare la tecnologia e i dati per migliorare la vigilanza del mercato e la protezione degli investitori: la strategia delinea sei obiettivi chiave per migliorare l’utilizzo dei dati, ridurre l’onere di rendicontazione e promuovere una vigilanza basata sui dati
  • la valutazione del c.d. greenwashing, tramite una relazione sui rischi di greenwashing e sulla vigilanza, che contiene una definizione di greenwashing concordata con EBA e EIOPA, ed identifica i rischi materiali lungo la catena del valore degli investimenti sostenibili e delinea le azioni preliminari di rimedio.

Questi risultati riflettono l’impegno di ESMA a garantire una regolamentazione e una vigilanza efficaci, volta a proteggere gli investitori nell’UE.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter