WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

La relazione consulente-investitore sul tema della sostenibilità

20 Giugno 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Consob ha pubblicato il 19 giugno 2024 l’ultimo Rapporto Consob-Università RomaTre sulla relazione consulente-investitore, dedicata a investimenti e sostenibilità.

Il Rapporto, più nel dettaglio, analizza la relazione consulente-cliente allo scopo di cogliere eventuali distonie informative e conoscitive, con riferimento al tema dell’integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nell’attività di consulenza finanziaria.

L’analisi si basa su un questionario somministrato tra settembre e dicembre 2023 a due campioni paralleli, costituiti da consulenti finanziari e da loro clienti/investitori (c.d. indagine a specchio o mirroring).

Attraverso un confronto tra le opinioni degli investitori – così come percepite dai consulenti finanziari – e le opinioni effettivamente dichiarate dai clienti, l’indagine approfondisce diversi profili attinenti:

  • all’interazione tra professionista e cliente (Sezione 1 del Rapporto)
  • alla conoscenza e alla diffusione di investimenti sostenibili (Sezione 2)
  • ai fattori che possono promuovere la diffusione di tali opzioni di investimento (Sezione 3).

La misura dell’allineamento tra quanto percepito dai professionisti e quanto dichiarato dagli investitori, chiarisce i punti di forza e le aree che potrebbero, invece, beneficiare di un intervento sullo scambio informativo, o sulle modalità di interazione, al fine di elevare la qualità della relazione, del servizio offerto e delle scelte di investimento del cliente.

Nella diffusione degli investimenti sostenibili i professionisti che hanno partecipato all’indagine mirroring interagiscono con il cliente con crescente consapevolezza: rispetto alle precedenti edizioni dell’indagine, è apparsa più diffusa l’attenzione dedicata alla rilevazione delle preferenze ESG dei clienti, considerata come un’opportunità di dialogare con gli investitori e sensibilizzarli sui temi della sostenibilità.

L’indagine evidenzia poi quanto sia importante che i consulenti assecondino la sensibilità dei propri clienti rispetto ai temi della sostenibilità, fornendo una chiara e comprensibile illustrazione della gamma di prodotti offerti, e li supportino nell’acquisire informazioni in merito all’effettivo conseguimento degli obiettivi ambientali, sociali e di governance legati ai singoli prodotti/emittenti: ciò contribuirebbe a ridurre il timore del rischio di greenwashing oltre che a confermare affidabilità e competenza di chi consiglia questi prodotti.

Il Rapporto mette in luce un’ulteriore area di possibile intervento a beneficio dell’interazione tra consulente e cliente, ovvero la necessità di rendere più solide le conoscenze e le aspettative dell’investitore, favorendo uno scambio più approfondito in merito alle caratteristiche dei prodotti raccomandati e dell’allocazione di portafoglio prescelta: il contributo del professionista all’educazione finanziaria e all’educazione alla finanza sostenibile degli investitori avrebbe infatti l’effetto ulteriore di rafforzare l’affidamento al consulente e la relazione tra questi e i propri clienti.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter