WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

La rilevanza del pagamento non autorizzato e il requisito della “fraudolenza” ai fini della revoca del concordato preventivo

20 Febbraio 2020

Fabrizio Bonato

Cassazione Civile, Sez. I, 10 ottobre 2019, n. 25458 – Pres. Didone, Rel. Dolmetta

Di cosa si parla in questo articolo

La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ha in primo luogo occasione di ribadire il proprio consolidato orientamento in merito alla rilevanza dei pagamenti non autorizzati ai fini della revoca del concordato preventivo: in particolare, secondo la Corte, “il pagamento non autorizzato di debiti non comporta revoca del concordato nel caso in cui manchi un’effettiva dannosità dell’atto (da valutarsi specie alla stregua della clausola generale del migliore soddisfacimento dei creditori)”.

Inoltre, nella medesima pronuncia, la Corte riepiloga i requisiti per la configurazione di un “atto in frode” suscettibile di comportare la revoca del concordato preventivo.

Nello specifico, deve trattarsi in primo luogo “di una circostanza la cui esistenza viene taciuta nella sua materialità ovvero pure esposta in modo non adeguato e compiuto” e tale mancanza di informazione deve risultare di per sé idonea “ad alterare la cognizione informativa dei creditori e quindi a incidere in modo significativo sulla valutazione compiuta dagli stessi”.

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile