WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

La società incorporante è soggetta alle sanzioni ex d.lgs. 231/01 per il reato dell’amministratore dell’incorporata

6 Aprile 2016

Donato Giovenzana, Legale d’impresa

Cassazione Penale, Sez. VI, 17 marzo 2016, n. 11442 (data udienza: 12 febbraio 2016) – pres. Ippolito – rel. Calvanese

Di cosa si parla in questo articolo

È responsabile secondo le norme sulla responsabilità degli enti (d.lgs. 231/2001) la società che abbia incorporato a seguito di fusione una diversa società della quale uno degli amministratori sia stato condannato per il reato di corruzione internazionale.

La disciplina delle sanzioni in questione sarebbe infatti del tutto inadeguata – poiché esposta a condotte elusive –, ove fossero ritenute sufficienti a sottrarre l’ente a responsabilità una mera riorganizzazione o la modifica della denominazione sociale (e ogni altra vicenda determinata dalla libera iniziativa degli interessati).

A un simile esito conduce altresì la considerazione della disciplina europea (direttiva CEE/78/855, relativa alle fusioni delle società per azioni), nonché della normativa interna (a seguito della riforma del diritto societario del 2003), secondo cui la fusione medesima costituisce vicenda non già estintiva bensì modificativa delle società partecipanti all’operazione.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02