WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Attualità

L’ABF sull’autenticazione “forte” delle operazioni di pagamento tramite mobile wallet

24 Novembre 2021

Roberto Ferretti, Partner, Annunziata & Conso

Di cosa si parla in questo articolo

1. La questione sottoposta al Collegio di Coordinamento e il principio di diritto da questo affermato

Il Collegio di Coordinamento è stato recentemente chiamato a chiarire le modalità di applicazione dei requisiti di autenticazione “forte” delle operazioni di pagamento disposte tramite una carta di pagamento “tokenizzata” in un wallet attivato su un dispositivo mobile.

La questione è stata sottoposta al Collegio di Coordinamento da quello di Bari, al quale era stato presentato il ricorso di un cliente che chiedeva la restituzione di due operazioni di pagamento disposte tramite mobile wallet e da lui disconosciute. Più precisamente, il Collegio rimettente ha rilevato la complessità del tema della prova dell’autenticazione delle operazioni di pagamento effettuate tramite mobile wallet e il diverso orientamento seguito al riguardo dai Collegi territoriali.

Con la decisione n. 21285 dell’11 ottobre scorso, Il Collegio di Coordinamento dell’ABF ha deciso la controversia in favore del ricorrente, affermando al contempo il seguente principio di diritto: “L’utilizzo di un wallet affidato a un terzo gestore per l’esecuzione di operazioni di pagamento [mediante una carta] non esime l’intermediario, in qualità di prestatore di servizi di pagamento, dall’onere di fornire prova dell’autenticazione forte delle operazioni compiute. La prova non può limitarsi alla fase di c.d. tokenizzazione della carta nel wallet, ma deve riguardare anche la fase esecutiva delle singole operazioni, non potendosi ritenere implicito che le transazioni siano state correttamente autenticate dal fatto che le stesse risultino autorizzate o comunque dalla sola evidenza che siano state effettuate in modalità contactless”.

2. La tokenizzazione delle carte di pagamento

La motivazione della decisione del Collegio di Coordinamento contiene – oltre ad una precisa ricostruzione del dato normativo applicabile – un’accurata descrizione del processo di tokenizzazione della carta di pagamento. Tale processo consiste in una procedura informatica grazie alla quale i dati di una carta di pagamento fisica sono registrati in un’applicazione per dispositivo mobile (c.d. wallet). Il numero della carta di pagamento (PAN) viene sostituito con un codice numerico (detto token) che può essere utilizzato solo in quel wallet e solo da quell’utente. Conseguentemente, quand’anche un malintenzionato entrasse in possesso del token, non potrebbe utilizzarlo per fare pagamenti fraudolenti in altri contesti (ad es. in un altro wallet o su un sito di commercio elettronico).

La più diffusa tipologia di mobile wallet (nota come pass-through wallet) si basa su un contratto fra il gestore del wallet, che solitamente non è un prestatore di servizi di pagamento ma una Big Tech, e l’intermediario che ha emesso la carta.

I wallet provider offrono solitamente due modalità di tokenizzazione delle carte. Nel primo caso l’utente opera all’interno del wallet e vi inserisce i dati della carta fotografandola con la fotocamera del dispositivo mobile o inserendo manualmente i suoi dati. Nel secondo caso, l’utente si serve dell’applicazione di mobile banking dell’emittente installata sul dispositivo mobile, che contiene già i dati carta, e si limita ad “aggiungere” la carta al wallet tramite tale applicazione. Una volta completato il processo di autenticazione, il telefono cellulare consente di utilizzare la carta tokenizzata come se fosse una carta contactless.

3. Mobile wallet e autenticazione forte dell’utente

Come affermato dal Collegio di Coordinamento, a prescindere dalla modalità con la quale la carta di pagamento viene digitalizzata, sia la digitalizzazione stessa, sia il suo successivo utilizzo devono rispettare i requisiti di autenticazione forte previsti dall’art. 97 della PSD2, dall’art. 10-bis del d.lgs. n. 11/2010 e dagli RTS dell’EBA [1]. Tali fasi devono, pertanto, essere considerate separatamente al fine di verificare il rispetto di tali requisiti.

Quanto alla prima, è opportuno premettere che anche l’EBA – così come la decisone in commento – ha chiarito che essa è un’operazione condotta da remoto che può comportare il rischio di frodi e di altri abusi e, per questo motivo, deve rispettare i sopra richiamati requisiti di autenticazione forte (cfr. la QA 2019_4910), a meno che non trovi applicazione una delle ipotesi di esenzione prevista dagli RTS. Come ben chiarito dal Collegio di Coordinamento, inoltre, questa autenticazione è gestita dall’intermediario che ha emesso la carta di pagamento, che ne può scegliere tipologia e caratteristiche tra quelle supportate dal wallet provider e dal circuito cui la carta stessa appartiene. In questa fase del processo, infine, il secondo fattore necessario al fine di ottenere l’autenticazione forte dell’utente consiste nell’invio all’utente via SMS di una password “usa e getta” (detta OTP) o in meccanismi analoghi (ad es., una notifica push recapitata all’utente tramite l’applicazione di mobile banking dell’intermediario o un codice di attivazione “usa e getta” generato dalla medesima applicazione o da un altro dispositivo).

Nella seconda fase, quella, cioè, in cui viene avviato il pagamento, l’autenticazione avviene interamente sul device dell’utente e i due fattori necessari ai fini dell’autenticazione forte dell’utente consistono (i) nel possesso del device sul quale è stato attivato il mobile wallet contenente la carta tokenizzata e (ii), alternativamente, in un elemento di inerenza (quale il riconoscimento facciale o dell’impronta digitale) o in un elemento di conoscenza (quale un codice statico in precedenza scelto dall’utente). Al momento del pagamento la combinazione di questi due fattori genera il codice univoco dinamico di autenticazione, che deve rispettare i requisiti previsti dall’art. 4 degli RTS e viene inviato al POS del beneficiario. Ne consegue che gli ordini di pagamento generati utilizzando una carta tokenizzata sono trasmessi dal mobile wallet al POS del beneficiario “già autenticati” e, per questo motivo, il POS non chiede la digitazione del PIN associato alla carta di pagamento.

Alla luce di quanto precede, si comprende che, nel caso di operazioni di pagamento disposte mediante carte di pagamento tokenizzate, il processo di autenticazione forte dell’utente viene integralmente gestito tramite i servizi tecnici offerti dal wallet provider all’emittente sulla base dell’accordo di cui si è detto sopra e le credenziali dell’utente sono pertanto gestite dal wallet provider medesimo.

Tale esternalizzazione del processo di autenticazione è stata ritenuta conforme con l’art. 97 della PSD2 e con gli RTS dall’EBA, la quale ha avuto modo ci intervenire più volte sull’argomento rispondendo ai quesiti postile [2].

D’altro canto, non si può non considerare che – come ben evidenziato dalla decisione del Collegio di Coordinamento che si commenta – tale esternalizzazione pone all’emittente delicati problemi di prova dell’autenticazione qualora l’utente disconosca un’operazione di pagamento eseguita mediante mobile wallet e ne chieda il rimborso.

([1]) Regolamento delegato (UE) 2018/389 della Commissione del 27 novembre 2017 che integra la direttiva (UE) 2015/2366 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per l’autenticazione forte del cliente e gli standard aperti di comunicazione comuni e sicuri. V., in particolare, gli artt. 10-18.

([2]) Cfr., in termini generali, la Opinion of the European Banking Authority on the elements of strong customer authentication under PSD2 del 21 giugno 2019 (https://www.eba.europa.eu/file/104475/) e, tra le altre, le seguenti risposte a quesiti rinvenibili anch’esse sul sito dell’EBA (https://www.eba.europa.eu/single-rule-book-qa): 2019_4560, 2019_4651, 2019_4875, 2019_4910, 2019_4937 e 2019_4984.\

Leggi gli ultimi contenuti dello stesso autore
Approfondimenti
Banche e intermediari FinTech Servizi bancari e finanziari

Criptovalute e moneta elettronica: tra distinzioni necessarie e rilevanza penale

3 Settembre 2024

Luca Di Stefano, Avvocato, Studio dell’Avvocato Luca Di Stefano

Antonio Di Giorgio, Partner, Annunziata & Conso

Roberto Ferretti, Partner, Annunziata & Conso

Il presente contributo approfondisce il contenuto delle recenti sentenze della Seconda Sezione Penale del Tribunale di Milano (n. 5116 del 5 aprile 2023) e della Corte d'Appello di Milano (n. 1879 del 13 giugno 2024), in materia di abusiva emissione
Attualità
Rapporti bancari

La nuova disciplina delle estinzioni anticipate dei contratti di credito con i consumatori

27 Settembre 2023

Roberto Ferretti, Partner, Annunziata & Conso

Roberto Mantegazza, Partner, Annunziata & Conso

Il contributo analizza la disciplina delle estinzioni anticipate dei contratti di credito con i consumatori scaturente dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 10 agosto scorso di due provvedimenti che hanno introdotto due diverse e nuove versioni, tra loro apparentemente confliggenti,
Di cosa si parla in questo articolo
Vuoi leggere la versione PDF?
Vuoi leggere altri contenuti degli autori?

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01

Iscriviti alla nostra Newsletter