La Commissione UE ha avviato una consultazione mirata per raccogliere osservazioni sugli ostacoli che ancora frenano l’integrazione dei mercati dei capitali nell’Unione europea. Si tratta di un’iniziativa fondamentale per l’attuazione della Strategia per l’Unione del Risparmio e degli Investimenti (Savings and Investments Union – SIU), adottata nel marzo 2025.
In particolare, la strategia ha l’obiettivo di migliorare la capacità del sistema finanziario europeo di canalizzare il risparmio privato verso investimenti produttivi, offrendo ai cittadini dell’UE un accesso più ampio ai mercati dei capitali e migliori opportunità di finanziamento per le imprese.
In tal modo, essa intende promuovere la ricchezza dei cittadini, stimolando al contempo la crescita economica e la competitività dell’Unione.
Inoltre, la SIU si propone anche come risposta alle grandi sfide economiche e strategiche che l’UE deve affrontare, come la transizione ecologica, l’innovazione tecnologica e il nuovo contesto geopolitico.
In tale contesto, la consultazione avviata dalla Commissione UE è uno strumento essenziale per raccogliere informazioni utili all’attuazione della SIU.
In particolare, si invitano le parti interessate a esprimere le proprie opinioni, fornendo elementi concreti e prove in merito a quattro ambiti principali:
- le barriere al trading e al post-trading transfrontaliero;
- la crescita fondi di investimento;
- l’armonizzazione delle prassi di vigilanza finanziaria;
- la semplificazione delle norme applicabili.
Tutti i soggetti interessati – comprese imprese, autorità nazionali, organizzazioni della società civile, consumatori e parti sociali – sono invitati a partecipare alla consultazione entro il 10 giugno 2025.
I risultati saranno utilizzati per definire un pacchetto di proposte che la Commissione presenterà nel quarto trimestre del 2025, con l’obiettivo di rafforzare l’integrazione dei mercati dei capitali dell’UE e rendere l’Unione più competitiva, resiliente e attrattiva per investitori e imprese.