WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Cessione del ramo d’azienda: l’autonomia funzionale è necessaria

28 Giugno 2024

Federica De Gottardo, Dottoressa di Ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei (Diritto Commerciale) presso l’Università di Trento

Cassazione Civile, Sez. Lav., 30 aprile 2024, n. 11528 – Pres. Esposito, Rel. Ponterio

Di cosa si parla in questo articolo

Con ordinanza n. 11528 del 30 aprile 2024, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione (Pres. Esposito, Rel. Ponterio) ha ribadito il principio, ormai consolidato tanto nella giurisprudenza italiana quanto in quella europea, per cui la possibilità di trasferire un ramo d’azienda è subordinata alla circostanza che questo sia dotato di una propria autonomia organizzativa ed economica funzionalizzata allo svolgimento di un’attività volta alla produzione di beni o di servizi

Nel caso di specie, alcuni lavoratori dipendenti assegnati al punto vendita qualificato come autonomo «ramo d’azienda» avevano proposto dinanzi al Tribunale di Milano domanda tesa alla declaratoria di illegittimità della cessione del ramo d’azienda, con conseguente ripristino dei rapporti di lavoro in capo all’impresa cedente, argomentando l’assenza di autonomia del punto vendita rispetto alla sede centrale.

A seguito della declaratoria di illegittimità della cessione da parte dei giudici di prime cure, la Corte d’Appello di Milano ha accertato l’effettiva sussistenza dell’autonomia funzionale del ramo d’azienda e ha quindi riformato la pronuncia di primo grado, respingendo la domanda proposta dai lavoratori.

La Suprema Corte ha confermato gli approdi raggiunti dalla Corte territoriale, ribadendo il principio per cui ai fini del trasferimento del ramo d’azienda previsto dall’art. 2112 c.c. rappresenta elemento costitutivo della cessione «l’autonomia funzionale del ramo ceduto, ovvero la capacità di questo, già al momento dello scorporo dal complesso cedente, di provvedere ad uno scopo produttivo con i propri mezzi funzionali ed organizzativi e quindi di svolgere – autonomamente dal cedente e senza integrazioni di rilievo da parte del cessionario – il servizio o la funzione cui risultava finalizzato nell’ambito dell’impresa cedente al momento della cessione» (cfr. da ultimo anche Cass. 11247 del 2016).

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter