La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it
Flash News

Le entrate tributarie e contributive di Marzo 2024

16 Maggio 2024
Di cosa si parla in questo articolo
RGS

La Ragioneria Generale dello Stato ha reso disponibile l’edizione di Marzo 2024 del Rapporto mensile sull’andamento delle entrate tributarie e contributive, redatto secondo le disposizioni della legge di contabilità e finanza pubblica (art. 14, comma 5, L. 196/2009).

Il Dipartimento delle finanze e il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del MEF provvedono a monitorare, rispettivamente, l’andamento delle entrate tributarie e contributive e a pubblicare con cadenza mensile un rapporto su tale andamento.

Le relazioni di cui al comma 4 dell’art.14 della legge citata presentano in allegato un’analisi dei risultati conseguiti in materia di entrata, con riferimento all’andamento di tutte le imposte, tasse e tributi, anche di competenza di regioni ed enti locali, con indicazioni relative all’attività accertativa e alla riscossione.

Più nel dettaglio, le entrate tributarie di Marzo aumentano del 10,1 % rispetto allo stesso periodo del 2023.

Il gettito delle imposte contabilizzate al bilancio dello Stato cresce del 10,3%; sono in crescita anche gli incassi da attività di accertamento e controllo (+27,2%) e le entrate degli enti territoriali (+5,5%).

Le poste correttive – che riducono le entrate del bilancio dello Stato – sono in aumento del 15,3%.

Le entrate tributarie del bilancio dello Stato incassate nel periodo sono in crescita del 7,8% rispetto allo stesso periodo del 2023.

In aumento anche gli incassi delle imposte dirette (+16,8%) tra i quali va segnalata la crescita del gettito dell’IRPEF (+12,5 %).

In flessione gli incassi delle imposte indirette (-2,5 %): tra questi si evidenzia la diminuzione del gettito dell’IVA (-3,3 %) per effetto dell’aumento dei versamenti in conto residui, riferiti alla componente degli scambi interni, registrati nel mese di gennaio 2023, pari a 5.642 milioni di euro, a fronte di versamenti che nel gennaio 2024 sono risultati pari a 2.578 milioni di euro.

Al netto dei versamenti in conto residui, il gettito delle imposte indirette registra un aumento del 3,6 % e il gettito IVA mostra una crescita del 5,5%.

Gli incassi contributivi del mese di marzo 2024 sono risultati in aumento del 2,3% rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente.

Le entrate contributive dell’INPS sono in aumento, rispetto al 2023 dell’1,9%: tale andamento è il risultato della crescita delle entrate contributive del settore privato e della diminuzione registrata dagli incassi delle gestioni dei lavoratori dipendenti pubblici; tale risultato risente dei maggiori incassi registrati nel mese di gennaio 2023, in conseguenza del rinnovo dei contratti del pubblico impiego per il triennio 2019-2021, con il pagamento dei relativi arretrati.

Tale effetto è parzialmente bilanciato dal maggior gettito contributivo contabilizzato a Marzo a seguito del rinnovo dei contratti della dirigenza medica e del comparto Istruzione e ricerca relativi alla tornata contrattuale 2019-2021, intervenuto a gennaio 2024.

I premi assicurativi dell’INAIL sono in aumento di 223 milioni di euro rispetto all’anno precedente, per effetto sia del positivo andamento dell’occupazione e delle retribuzioni, sia dell’aumento della base imponibile a seguito dell’estensione della copertura assicurativa per talune tipologie di soggetti.

Le entrate contributive degli Enti previdenziali privatizzati registrano un incremento del 5,9% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

Di cosa si parla in questo articolo
RGS
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter