L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi in consultazione una bozza di linee guida sull’analisi di scenario ambientale, sociale e di governance (ESG), che definisce le aspettative per gli istituti quando incorporano l’uso dell’analisi di scenario, come parte del loro quadro di gestione, per testare la resilienza del modello finanziario e commerciale degli istituti agli impatti negativi dei fattori ESG.
Esse integrano le linee guida dell’EBA sulla gestione dei rischi ESG, pubblicate il 9 gennaio di quest’anno, e congiuntamente a queste ultime rispondono al mandato stabilito dall’art. 87 bis, par. 5 della Direttiva 2013/36/UE, sui requisiti patrimoniali (CRD VI).
Le nuove Linee guida EBA sulla gestione dei ESG verranno analizzate nel corso del webinar organizzato per il prossimo 11 marzo 2025, in cui ci si soffermerà sugli obblighi delineati da EBA, sulle misure da implementate e sulle ricadute e problematiche operative per gli enti.
I cambiamenti climatici, il degrado ambientale, le questioni sociali e altri fattori ambientali, sociali e di governance pongono all’economia sfide considerevoli che si ripercuotono sul settore finanziario: il profilo di rischio e il modello di business degli istituti possono essere influenzati dai rischi ESG, in particolare dai rischi ambientali attraverso i fattori di transizione e di rischio fisico.
Per garantire la sicurezza e la solidità degli istituti nel breve, medio e lungo termine, le Linee guida definiscono le aspettative per lo sviluppo di un quadro di riferimento e l’utilizzo di scenari per supportare la riflessione e il processo decisionale in un ambiente economico e fisico in evoluzione.
In questo contesto, le Linee guida definiscono i principi per testare la resilienza finanziaria, il capitale e la liquidità di un istituto agli shock legati ai fattori ESG, a partire dal clima, e la resilienza del suo modello di business a diversi scenari plausibili, compreso il raggiungimento della neutralità climatica nell’UE entro il 2050.
La consultazione è aperta fino al 16 aprile 2025.