L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato un nuovo documento di vigilanza con indicazioni sulle migliori pratiche in ambito MiCAR, al fine di allineare le pratiche negli Stati membri UE e a rendere operativi gli obblighi del MiCAR.
Il documento, sviluppato in stretta collaborazione con le Autorità nazionali competenti, promuove la convergenza e previene l’arbitraggio normativo, fornendo indicazioni concrete sulle aspettative dei richiedenti Crypto Asset Service Provider (CASP) e delle Autorità nazionali competenti, quando elaborano le richieste di autorizzazione.
In particolare, contiene indicazioni chiare su:
- sostanza, governance e capacità dei CASP, che offrono i loro servizi nell’UE, di operare in modo autonomo
- outsourcing e limiti effettivi da porre all’esternalizzazione di funzioni e servizi
- l’idoneità del personale e l’importanza che i CASP, e in particolare la loro gestione esecutiva, dimostrino un’effettiva conoscenza tecnica dell’ecosistema crittografico
Le Autorità nazionali competenti sono tenute ad applicare i principi contenuti nelle istruzioni di vigilanza durante le procedure di autorizzazione e a garantirne la costante osservanza da parte dei CASP una volta autorizzati.