WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Flash News

Le modifiche al Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio di Banca d’Italia

22 Marzo 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Notizia originaria del 14 marzo 2024, aggiornata nelle parti in corsivo e sottolineato – Banca d’Italia, con provvedimento del 12 marzo 2024, ha modificato il proprio Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio, pubblicato con provvedimento del 19 gennaio 2015.

Il Provvedimento in oggetto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 68 del 21 marzo 2024.

Il regolamento viene modificato a seguito della consultazione avente ad oggetto le disposizioni della Banca d’Italia relative a banche, intermediari finanziari, SIM, SGR, SICAV e SICAF in materia di operazioni di cartolarizzazione, pubblicato il 27 luglio 2023.

La necessità della modifica al regolamento si è resa necessaria in considerazione principalmente all’esigenza di uniformare la vigente disciplina della Banca d’Italia in materia di gestione collettiva del risparmio alle modifiche introdotte dal Regolamento (UE) 2017/2402.

In particolare, viene aggiunta nel Regolamento di Banca d’Italia una apposita sezione, ovvero la Sezione IV, relativa alla notifica delle operazioni di cartolarizzazione, che stabilisce le modalità con cui le SGR, le SICAV o SICAF, effettuino le notifiche in relazione agli artt. da 6 a 8 del Regolamento (UE) 2017/2402 (SECR) quando esse o gli OICR gestiti agiscono come “cedenti”, “prestatori originari” o società veicolo (“SSPE”) di operazioni di cartolarizzazione.

Non sono previsti obblighi di notifica per gli artt. 5 e 9 del SECR, ma il loro pieno rispetto è presupposto necessario per poter effettuare operazioni di cartolarizzazione o assumere rischi in posizioni verso cartolarizzazioni.

La Sezione introdotta individua le informazioni che le SGR, anche per conto degli OICR da esse gestiti, le SICAV o SICAF, sono tenute a trasmettere alla Banca d’Italia al momento della realizzazione dell’operazione di cartolarizzazione, nonché nel corso della durata della stessa quando l’operazione sia interessata da modifiche che possono incidere sul rispetto degli articoli da 6 a 8 del SECR.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter