WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Legittimità di clausole statutarie “chiuse” sul recesso ad nutum dei soci

27 Giugno 2024

Michele Greggio, Dottore di ricerca in Giurisprudenza, Università degli Studi di Padova

Cassazione Civile, Sez. I, 29 gennaio 2024, n. 2629 – Pres. Di Marzio, Rel. Nazzicone

Di cosa si parla in questo articolo

Con sentenza n. 2629 del 29 gennaio 2024 la Corte di Cassazione (Pres. Di Marzio, Rel. Nazzicone) si è pronunciata sulla legittimità della clausola statutaria della società non facente ricorso al mercato del capitale di rischio che garantiva il recesso ad nutum dei soci.

Ha quindi sancito il principio di diritto per cui «È lecita la clausola statutaria di una società per azioni che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio, la quale, ai sensi dell’art. 2437, comma 4, c.c., preveda, quale ulteriore causa di recesso, la facoltà dei soci di recedere dalla società ad nutum con un termine congruo di preavviso».

Nel caso in esame, il ricorrente censurava la sentenza della Corte d’Appello di Cagliari con cui era stata respinta l’impugnazione del lodo arbitrale che aveva dichiarato la nullità, ai sensi degli artt. 1418 e 1419 c.c., della clausola statutaria di una s.p.a. “chiusa” che prevedeva il diritto dei soci di recedere ad nutum.

In particolare, la Suprema Corte ha cassato con rinvio la sentenza di merito ritenendo di non condividere l’assunto della corte territoriale per cui il recesso rappresenterebbe unicamente una tutela eccezionale a favore del socio dissenziente: infatti, secondo la Corte di legittimità, il legislatore, con l’introduzione dell’art. 2437 c.c., comma 4, ha rimesso all’autonomia statutaria la possibilità di contemplare «ulteriori cause di recesso», bilanciando in tal modo l’interesse della società al mantenimento del conferimento conseguito, con quello del socio ad uscire dalla compagine societaria, sulla base della concreta organizzazione dei rapporti societari disciplinata dallo statuto.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter