WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Memorandum d’intesa ESAs-ENISA per lo scambio di informazioni

5 Giugno 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Le autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA – le ESAs) hanno annunciato oggi di aver concluso un memorandum d’intesa multilaterale per rafforzare la cooperazione e lo scambio di informazioni con l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA).

Il memorandum formalizza le discussioni in corso tra le ESA e l’ENISA per rafforzare la loro già stretta collaborazione, a seguito della Direttiva sulle misure per un elevato livello comune di cybersecurity (Direttiva NIS2) e del Regolamento sulla resilienza operativa digitale (DORA).

Questo memorandum d’intesa definisce il quadro per la cooperazione e lo scambio di informazioni su compiti di interesse reciproco, tra cui:

  • l’attuazione delle politiche
  • la segnalazione degli incidenti
  • la supervisione dei fornitori terzi di tecnologie critiche di comunicazione dell’informazione (ITC).

Si ricorda che l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA), è l’agenzia dell’Unione dedicata al raggiungimento di un elevato livello comune di sicurezza informatica in tutta Europa: istituita nel 2004 e rafforzata dalla legge sulla sicurezza informatica dell’UE, l’ENISA contribuisce alla politica informatica dell’UE, migliora l’affidabilità dei prodotti, dei servizi e dei processi TIC con sistemi di certificazione della sicurezza informatica, collabora con gli Stati membri e gli organismi dell’UE e aiuta l’Europa a prepararsi alle sfide informatiche di domani.

Attraverso la condivisione delle conoscenze, lo sviluppo delle capacità e la sensibilizzazione, l’Agenzia collabora con le principali parti interessate per rafforzare la fiducia nell’economia connessa, per incrementare la resilienza delle infrastrutture dell’Unione e, in ultima analisi, per mantenere la società e i cittadini europei sicuri dal punto di vista digitale.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter