WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Mercati dei capitali UE: raccomandazioni ESMA

22 Maggio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato oggi il Position PaperCostruire mercati dei capitali più efficaci e attraenti nell’UE”, che contiene 20 raccomandazioni volte a rafforzare i mercati dei capitali dell’UE e rispondere alle esigenze dei cittadini e delle imprese europee.

Le raccomandazioni si concentrano su tre dimensioni:

  • i cittadini
  • le imprese
  • il quadro normativo e di vigilanza dell’UE.

Le azioni proposte in questo documento vanno oltre le modifiche alla regolamentazione finanziaria e sono quindi rivolte non solo alle autorità di vigilanza del mercato dei capitali, ma anche agli Stati membri dell’UE, alla Commissione europea, al Parlamento ed al Consiglio UE, nonché al settore finanziario.

Le raccomandazioni si focalizzano pertanto su alcune concetti chiave, come:

  • Cittadini dell’UE: opzioni di investimento semplici ed efficienti dal punto di vista dei costi sono fondamentali per consentire ai cittadini di investire i propri risparmi in mercati dei capitali che rispondano alle loro esigenze a lungo termine; le raccomandazioni principali in quest’ambito includono:
    • lo sviluppo di prodotti di investimento di base a lungo termine e di sistemi pensionistici che siano adeguatamente incentivati e contribuiscano allo sviluppo dei mercati dei capitali
    • il miglioramento dell’educazione finanziaria
  • Imprese dell’UE: opzioni di finanziamento diversificate e sostenibili sono fondamentali per alimentare la crescita e l’innovazione nell’UE, soprattutto per le PMI; le raccomandazioni principali in questo settore includono:
    • lo sviluppo di un ecosistema favorevole per le società pubbliche
    • la promozione di mercati paneuropei, affrontando al contempo gli ostacoli all’integrazione, in particolare per le infrastrutture di mercato
  • Regolamentazione e supervisione dell’UE: i mercati dei capitali dell’UE devono essere agili per rispondere alle esigenze in evoluzione; le raccomandazioni principali per affrontare questo problema sono volte a rafforzare:
    • la modernizzazione del quadro normativo dell’UE, per tenere conto di nuovi strumenti come gli efficaci poteri di forbearance
    • la coerenza della vigilanza tra le autorità di vigilanza dell’UE e valutare un’ulteriore centralizzazione della vigilanza a livello europeo.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter