WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Flash News

Mercati del carbonio UE: primo rapporto 2024 ESMA

7 Ottobre 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato oggi il primo rapporto 2024 sui mercati del carbonio dell’UE, che fornisce dettagli e approfondimenti sul funzionamento del mercato del sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE (EU ETS).

Fra i risultati principali si segnalano:

  • prezzi e volatilità: i prezzi del sistema ETS dell’UE sono diminuiti dall’inizio del 2023, in ragione:
    • della combinazione di una minore domanda di quote di emissione dovuta alla debolezza dell’attività industriale,
    • del calo dei prezzi del gas naturale
    • della decarbonizzazione del settore energetico europeo
    • dell’aumento dell’offerta in seguito alla decisione di mettere all’asta quote aggiuntive per finanziare il piano REPowerEU
  • aste: le aste di quote di emissioni rimangono significativamente concentrate, con 10 partecipanti che acquistano il 90% dei volumi messi all’asta, a testimonianza della preferenza della maggior parte degli operatori del sistema ETS dell’UE di rifornirsi di quote da intermediari finanziari
  • scambi e posizioni: la stragrande maggioranza degli scambi di quote di emissioni nei mercati secondari avviene attraverso i derivati, a testimonianza del ciclo annuale di conformità all’EU ETS in cui le imprese del settore non finanziario detengono posizioni lunghe (ai fini della conformità) mentre le banche e le imprese di investimento detengono posizioni corte.

Il rapporto 2024 sui mercati del carbonio dell’UE è stato redatto in linea con il mandato dell’ESMA nell’ambito della Direttiva ETS dell’UE, che sta istituendo un sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas serra nell’UE.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter