WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

MiCA: Linee guida EBA e ESMA su esponenti e azionisti di emittenti di ARTs e dei CASPs

28 Giugno 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicate le linee guida EBA e ESMA sull’idoneità dei membri dell’organo di gestione e degli azionisti e dei soci rilevanti di ARTs e CASPs sottoposti al regime MiCA.

In particolare, in attuazione degli articoli 21(3) e 63(11) del Regolamento (UE) 2023/1114 sui mercati delle cripto-attività (MiCA), le presenti Linee guida EBA – ESMA hanno ad oggetto:

  • la valutazione dell’idoneità dei membri dell’organo di amministrazione dell’emittente di token collegati ad attività (ARTs) e degli azionisti e dei soci, siano essi diretti o indiretti, che detengono partecipazioni qualificate negli emittenti di token collegati ad attività;
  • la valutazione dell’idoneità dei membri dell’organo di amministrazione del prestatore di servizi per le cripto-attività (CASPs) e degli azionisti e dei soci, siano essi diretti o indiretti, che detengono partecipazioni qualificate nel prestatore di servizi per le cripto-attività richiedente.

Le presenti Linee guida fanno parte del progetto di rafforzamento sviluppato da EBA e ESMA per promuovere un mercato dei cripto-asset trasparente, sicuro e ben regolamentato, e integrano il pacchetto di governance recentemente pubblicato.

La prima serie di Linee guida, che riguarda la valutazione degli organi di gestione all’interno degli emittenti di ARTs e dei CASPs, fornisce criteri comuni per valutare le conoscenze, le competenze, l’esperienza, la reputazione, l’onestà e l’integrità dei rispettivi membri, nonché la loro capacità di dedicare tempo sufficiente allo svolgimento delle proprie mansioni per garantire una sana gestione di queste entità.

La seconda serie di linee guida, che riguarda la valutazione dell’idoneità degli azionisti o dei membri con partecipazioni qualificate dirette o indirette in emittenti di ARTs o CASPs sottoposti a vigilanza MiCA, forniscono alle autorità competenti una metodologia comune per svolgere tale valutazione ai fini della concessione dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività e per effettuare la valutazione prudenziale delle acquisizioni proposte.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter