WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

MICAR: gli standard tecnici su segnalazioni, prove di stress e collegi di vigilanza

19 Giugno 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità bancaria europea (EBA) pubblica oggi il pacchetto di norme tecniche e linee guida in ambito MiCAR –  sui temi delle segnalazioni, delle prove di stress sulla liquidità e dei collegi di vigilanza.

Il pacchetto di prodotti normativi dell’EBA comprende:

  • la bozza finale di standard tecnici di regolamentazione (RTS) sull’uso di asset-referenced token (ART) e di electronic money token (EMT) denominati in una valuta non UE come mezzo di scambio, che specifica la metodologia che gli emittenti di ART e di EMT denominati in una valuta non UE, devono applicare per stimare il numero e il valore delle transazioni associate all’uso di questi token “come mezzo di scambio”, ai fini della segnalazione ai sensi del MiCAR
  • la bozza finale degli ITS sugli obblighi di segnalazione degli emittenti di ART e EMT denominati in una valuta non UE e dei fornitori di servizi di cripto-asset (CASP), che fornisce modelli specifici e relative istruzioni per gli emittenti di ART e di EMT denominati in una valuta non appartenente all’UE per adempiere ai loro obblighi di segnalazione, nonché la frequenza di segnalazione e le relative date di riferimento e di rimessa
  • le linee guida (GL) sulle prove di stress sulla liquidità, che definiscono i rischi da coprire nelle prove di stress sulla liquidità e identificano i parametri di riferimento comuni degli scenari di stress test da includere nelle prove di stress sulla liquidità da applicare
  • la bozza finale di RTS sui collegi di vigilanza, che specifica le condizioni in base alle quali alcuni soggetti, come i depositari della riserva di attività, le piattaforme di negoziazione e i fornitori di servizi di cripto-asset (CASP) che forniscono la custodia e l’amministrazione di cripto-asset per conto dei clienti, devono essere considerati “i più rilevanti” nella loro categoria, e le condizioni in base alle quali un’ART o un EMT significativo deve essere considerato “utilizzato su larga scala”, al fine di determinare la composizione di un collegio di vigilanza ai sensi del MiCAR.

La bozza di RTS sull’uso di ART e EMT denominati in una valuta non UE come mezzo di scambio è stata elaborata in conformità all’art. 22, paragrafo 6, del MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114).

Gli ITS sugli obblighi di segnalazione degli emittenti di ART e EMT denominati in una valuta non UE e delle CASP sono stati elaborati in conformità all’art. 22, paragrafo 7, del Regolamento (UE) 2023/1114 (MiCAR), mentre le bozze di RTS sui collegi di vigilanza, invece, in conformità all’art. 119, paragrafo 8, del MiCAR.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter