WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

MiCAR: in consultazione gli RTS sulla politica retributiva

20 Ottobre 2023
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità bancaria europea (EBA) ha posto in consultazione il progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sul contenuto minimo delle disposizioni di governance sulla politica retributiva ai sensi del Regolamento (UE) 2023/1114 relativo ai mercati di crypto-asset (MiCAR).

L’articolo 58, paragrafo 1, lettera b), del MiCAR attribuisce infatti ad EBA il compito di elaborare progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare:

  • il contenuto minimo delle disposizioni di governance sulla politica retributiva;
  • i contenuti minimi della politica e delle procedure per la gestione della liquidità e dei requisiti in materia di liquidità;
  • la procedura e i tempi per l’adeguamento dell’importo dei fondi propri di un emittente di un token collegato ad attività significativo.

In attuazione di tale mandato, i progetti di RTS MiCAR specificano i principali processi di governance relativi all’adozione, all’attuazione e al mantenimento della politica retributiva e i principali elementi di politica che dovrebbero essere inclusi nella politica retributiva.

Per garantire che le politiche retributive promuovano la sana ed efficace gestione del rischio degli emittenti di token significativi collegati ad attività (ART) e di token significativi di moneta elettronica (EMT), e non creino incentivi per ridurre gli standard di rischio, le politiche retributive dovrebbero essere correlate ai risultati, garantire l’allineamento con i rischi dell’emittente, fornire incentivi al personale per un comportamento di assunzione del rischio orientato al lungo termine in linea con la propensione al rischio dell’emittente e, in ultima analisi, contribuire alla protezione dei titolari di token.

Per garantire la coerenza intersettoriale, gli RTS definiscono un quadro simile a quello delle remunerazioni delle imprese di investimento che mira a raggiungere gli stessi obiettivi normativi.

La consultazione è aperta fino al 22 gennaio 2024.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03