WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

MICAR: RTS sui conflitti d’interesse dei fornitori di crypto-asset

31 Maggio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato oggi la relazione finale sulle norme tecniche di regolamentazione (RTS) relative ai conflitti d’interesse dei fornitori di servizi di crypto-asset (CASP) ai sensi del Regolamento sui mercati degli asset crittografici (MiCA).

Il Regolamento sui mercati degli asset crittografici (MiCA) prevede che ESMA presenti progetti di norme tecniche di regolamentazione (RTS) e norme tecniche di attuazione (ITS) su una serie di argomenti: il 12 luglio 2023, ESMA ha quindi pubblicato un documento di consultazione per raccogliere le opinioni delle parti interessate su proposte relative a n. 5 RTS e n. 2 ITS .

Il documento pubblicato è pertanto la versione definitiva della bozza di RTS, dopo la chiusura del periodo di consultazione lo scorso settembre 2023.

Nella relazione ESMA presenta una bozza di Regulatory Technical Standards (RTS) su alcuni requisiti in relazione ai conflitti di interesse dei fornitori di servizi di crypto-asset (CASP) ai sensi dell’art. 72 del MiCA, con l’obiettivo di chiarire gli elementi in relazione all’integrazione verticale dei CASP e di allinearsi ulteriormente alla bozza di norme dell’EBA applicabili agli emittenti di asset-referenced tokens (ART).

Gli RTS contengono inoltre aggiornamenti su:

  • requisiti per le politiche e le procedure per l’identificazione
  • la prevenzione, la gestione e la divulgazione dei conflitti di interesse, considerando la portata, la natura e la gamma dei servizi di crypto-asset forniti
  • dettagli e metodologia per il contenuto delle comunicazioni sui conflitti di interesse.

I progetti di norme tecniche saranno ora presentati alla Commissione europea per l’adozione: ai sensi degli artt. 10 e 15 del Regolamento (UE) n. 1095/2010, la Commissione deciderà se adottare le norme tecniche in questione entro 3 mesi.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter