WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Flash News

MIFID II/MIFIR: ESMA pubblica 2 opinions con modifiche finali a RTS su prodotti non equity e sui limiti di posizione di derivati su commodity

3 Maggio 2016
Di cosa si parla in questo articolo

Il 2 maggio 2016 l’ESMA ha pubblicato due opinions (e relativi allegati) con le quali ha proposto talune modifiche ai Regulatory Technical Standards (RTS) adottati ai sensi della MIFID II e del Regolamento MIFIR.

A tal riguardo l’ESMA, in risposta alle sollecitazioni di modifica provenienti dalla Commissione Europea (da ultimo in data 20 aprile 2016), ha predisposto alcune modifiche agli RTS in tema di (i) regolamentazione sulla trasparenza di prodotti non-equity (che includono modifiche con riferimento ai bonds, prodotti strutturati, ai diritti di emissione e ai derivati), e (ii) metodologie per il calcolo e l’applicazione dei limiti di posizione sui prodotti derivati su merci.

Tra le altre modifiche, con riferimento al regime della trasparenza su prodotti non-equity si prevede un allungamento del periodo transitorio per l’entrata in vigore delle nuove regole.

Per quanto concerne i limiti di posizione applicabili ai prodotti derivati su merci le modifiche apportate agli RTS proposte dall’ESMA riguardano, tra le altre, (i) le metodologie di calcolo per i limiti di posizione (ad esempio se negoziati su trading venues), (ii) l’applicazione della nuova regolamentazione ai derivati che hanno come sottostante prodotti agricoli, (iii) nonché le definizioni collegate ai derivati negoziati c.d. “OTC only”.

Oltre alle due opinions prodotte in questa occasione, l’ESMA ha comunicato che nel corso del mese di maggio sarà pubblicata una terza ulteriore opinion con le proposte di modifica in tema di attività ancillari.

Spetterà a questo punto alla Commissione Europea stabilire se approvare con il proprio endosement i nuovi RTS per come modificati dall’ESMA.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05