Iscriviti alla nostra Newsletter
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Non è di per sé inammissibile la proposta concordataria successiva all’accordo di ristrutturazione omologato

3 Luglio 2019

Cassazione Civile, Sez. I, 10 aprile 2019, n. 10106 – Pres. Didone, Rel. Solaini

Di cosa si parla in questo articolo

Non può essere dichiarata di per sé inammissibile, per violazione del principio di alternatività delle procedure concorsuali, la proposta concordataria che segua l’accordo di ristrutturazione conclusosi con l’omologazione.

Una simile proposta deve invece essere valutata in concreto, in funzione del contenuto innovativo rispetto al precedente accordo di ristrutturazione, e non necessariamente dilatorio per procrastinare la dichiarazione di fallimento con abuso dei mezzi processuali, e della potenziale capacità risolutiva dello stato di crisi dell’impresa.

Infatti, evidenzia la Cassazione, deve essere riconosciuta la possibilità per l’imprenditore, fino alla dichiarazione di fallimento, di comporre, con tutte le modalità consentite dall’ordinamento, la crisi della propria impresa, in quanto, finalità meritevole di tutela, perché più conveniente non solo per un interesse giuridico-patrimoniale personale ma anche e soprattutto per il ceto creditorio, rispetto alla soluzione di apertura della procedura fallimentare.

Di cosa si parla in questo articolo
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Atti Convegni DB

Gli atti dei convegno ed eventi organizzati da Diritto Bancario.

Approfondimenti

Contributi di esponenti del mondo accademico, istituzionale e professionale dedicati al mondo degli affari.

Normativa e Prassi

La normativa bancaria e finanziaria catalogata per aree tematiche.

Giurisprudenza

Massime e Sentenze di Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari.