WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Normativa sulla sostenibilità: l’appello del Comitato per la Corporate Governance

21 Luglio 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Il Comitato per la Corporate Governance ha emanato un comunicato stampa che invita ad una evoluzione ragionevole e proporzionale nella normativa sulla sostenibilità.

L’evoluzione della normativa europea ed italiana sulla sostenibilità avrà un impatto significativo sulla governance delle società che aderiscono al Codice di Corporate Governance.

Questo effetto sarà già visibile con l’attuazione della nuova Direttiva (UE) 2022/2464 sul Reporting della Sostenibilità (CSRD), che introdurrà rigorosi e dettagliati obblighi di comunicazione relativi ai processi, controlli e procedure per la gestione delle questioni legate alla sostenibilità.

Questi obblighi riguarderanno la strategia, il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, nonché la politica retributiva.

Per il Comitato per la Corporate Governance appare quindi importante che la normativa e i connessi obblighi in materia si sviluppino con ragionevolezza e proporzionalità, tenendo conto delle esigenze di competitività e flessibilità delle imprese europee e italiane in un contesto in evoluzione.

Prioritario, per il Comitato, il completo coordinamento tra standard di rendicontazione europei e internazionali, senza gravare le imprese europee di maggiori oneri rispetto ai concorrenti internazionali.

Particolare attenzione poi per le imprese di minori dimensioni, garantendo un equilibrio adeguato tra esigenza di contenimento dei costi e il rischio di essere penalizzate nelle catene del valore delle grandi imprese e nelle scelte degli intermediari finanziari, soggetti a requisiti rigorosi di sostenibilità.

Il Comitato presta particolare attenzione all’attuazione nazionale della Direttiva CSRD, auspicando che il Governo italiano prosegua con l’obiettivo di efficienza e competitività nella normativa italiana sulla sostenibilità, in linea con lo spirito del DDL a sostegno della competitività del mercato dei capitali.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03