WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Nulli i contratti swap non caratterizzati da un’alea razionale

12 Luglio 2018

Tribunale di Bologna, 3 luglio 2018, n. 2042 – G.U. Salina

Di cosa si parla in questo articolo

Con la pronuncia in oggetto il Tribunale di Bologna ha riconosciuto come, nei contratti swap, la causa sia ravvisabile nell’assunzione di un rischio (alea) a fronte di un corrispettivo, al pari di una scommessa e, pertanto, ai fini della liceità della stessa, l’alea dev’essere razionale e, come tale calcolabile.

Per tale ragione tutti gli elementi dell’alea, ivi inclusi gli scenari ad essa conseguenti, sia favorevoli che non, costituiscono e integrano la causa del contratto derivato e, quindi, tutte le informazioni che attengono alla determinabilità del rischio, ivi inclusa l’asimmetria iniziale tra prestazioni ossia il “prezzo” iniziale e potenziale dello swap (c.d. Mtm), devono essere, ex ante, ben definiti e conosciuti con certezza dal cliente, anche al fine dell’espressione di un consenso informato, pena la nullità del contratto ai sensi dell’art. 1418 c.c.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04

Iscriviti alla nostra Newsletter