WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Nuova guida ABI-Consumatori sul bail-in

11 Gennaio 2016
Di cosa si parla in questo articolo

L’ABI, in collaborazione con dodici associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del consumatore, Centro tutela consumatori utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Lega consumatori, Movimento consumatori, Unc), la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio e la Federazione delle banche, delle assicurazioni e della finanza, ha realizzato guida sulle novità introdotte dalle nuove regole europee sulle crisi bancarie, in vigore anche in Italia dal 1° gennaio scorso, con particolare riguardo al nuovo istituto del bail-in.

La guida, che si articola in dieci domande e dieci risposte, risponde ai seguenti quesiti:

1. Perché sono state introdotte le nuove regole europee ?

2. Cosa prevedono le nuove regole ?

3. E se la prevenzione non fosse sufficiente ?

4. In cosa consiste la procedura di risoluzione ?

5. Come funziona il bail-in (salvataggio interno) ?

6. A quali strumenti bancari si applica il bail-in ?

7. E cosa succede ai conti e depositi fino a 100.000 euro?

8. Cosa succede ai conti cointestati ?

9. Quali strumenti sono esclusi dal bail-in ?

10. Il bail-in su può applicare a strumenti sottoscritti prima del 1 gennaio 2016 ?

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter