WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Dall’OCSE l’invito a considerare il rischio per la sicurezza digitale un problema di ordine economico

1 Ottobre 2015
Di cosa si parla in questo articolo

Nella sua ultima raccomandazione su sicurezza digitale e la gestione del rischio “Digital Security Risk Management for Economic and Social Prosperity” l’OSCE si sofferma sul rischio per la sicurezza digitale, che dovrebbe essere considerato un problema di ordine economico, e non solo tecnologico, ed integrato nei processi decisionali di ogni organizzazione.

La Raccomandazione dell’OCSE sulla Digital Security, adottata nei giorni scorsi, chiede a governi e vertici aziendali di assumersi la specifica responsabilità della gestione del rischio della sicurezza digitale integrandola nella pianificazione generale.

Nel farlo, l’OCSE individua otto principi-guida per la gestione del rischio riferito alla sicurezza digitale, anche con riguardo alla responsabilità dei diversi soggetti, alla cooperazione tra le parti interessate ed al ruolo dell’innovazione. In particolare, l’OCSE raccomanda l’adozione di piani nazionali per individuare le misure utili a prevenire, individuare, affrontare e sanare le conseguenze di incidenti di sicurezza digitale.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.