WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Flash News

OICR: linee di indirizzo Consob sui profili di trasparenza nella redazione del prospetto informativo e del KIID

10 Giugno 2014
Di cosa si parla in questo articolo

Con Comunicazione n. DIN/0045188 del 29 maggio 2014 la Consob ha pubblicato le Linee di indirizzo concernenti i profili di trasparenza informativa nella redazione della documentazione d’offerta (prospetto informativo e KIID) degli OICR aperti di diritto italiano.

Sul punto si ricorda come, al fine di consentire agli investitori una più agevole comprensione della natura e dei rischi connessi all’investimento in quote o azioni di OICR e di assumere, per tal via, decisioni maggiormente informate, la Direttiva 2009/65/CE (cd. UCITS IV) ha previsto la transizione, da realizzarsi entro il 30 giugno 2012, dal prospetto semplificato a un documento sintetico, recante le cd. ‘informazioni chiave’ per gli investitori (Key Investor Information Document, “KIID”).

In ambito nazionale, il novellato Regolamento n. 11971/99 concernente gli Emittenti (delibera della Commissione n. 18210 del 9 maggio 2012) ha sancito il passaggio, per i fondi comuni aperti, a una documentazione di offerta costituita dal KIID e da un rinnovato schema di prospetto informativo (Allegato 1B al regolamento Emittenti).

Le ‘informazioni chiave’ contenute nel KIID – da cui poter enucleare le caratteristiche essenziali del prodotto – devono risultare coerenti con quelle, maggiormente dettagliate, riportate nel prospetto informativo dell’OICR.

La presente Comunicazione illustra gli elementi atti a superare i profili di attenzione emersi nel corso delle analisi di vigilanza per ciascuna sezione in cui è suddiviso il KIID: obiettivi e politica di investimento; profilo di rischio e rendimento; spese; risultati ottenuti nel passato.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter