WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Parlamento UE: approvate le modifiche a MIFIR e MIFID II

1 Febbraio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Il Parlamento europeo ha approvato lo scorso 16 gennaio 2024 il testo delle modifiche al Regolamento sui mercati degli strumenti finanziari (MIFIR) e alla seconda Direttiva relativa ai mercati degli strumenti finanziari (MiFID II).

L’approvazione delle modifiche al Regolamento  (UE) n. 600/2014 (MIFIR)  ed alla Direttiva 2014/65/UE (MIFID) da parte del Parlamento UE, segue l’accordo di trilogo con cui il Consiglio dell’UE si è impegnato ad approvare la posizione del Parlamento europeo sull’accordo provvisorio congiuntamente approvato.

Le nuove regole mirano a ridurre le asimmetrie informative tra i partecipanti al mercato e migliorare il trading dei derivati sulle commodity energetiche e alimentari.

Le modifiche riguardano in particolare:

  • l’istituzione a livello europeo di “sistemi consolidati di pubblicazione” o flussi di dati centralizzati per diversi tipi di attività, che riuniscano i dati di mercato degli strumenti finanziari negoziati nelle diverse sedi di negoziazione: questo permetterà agli investitori, sia professionali che retail, di accedere a informazioni chiave quali il prezzo, il volume, la data e l’ora delle negoziazioni dei diversi strumenti finanziari.
  • un divieto generale sul “pagamento per il flusso di ordini”, una pratica attraverso la quale i broker ricevono pagamenti per la trasmissione degli ordini dei clienti a determinate sedi di negoziazione: sarà prevista inoltre la possibilità, per gli Stati membri in cui già esisteva questa pratica, di esentare dal divieto le società di investimento soggette alla loro giurisdizione, a condizione che il pagamento per il flusso di ordini sia consentito solo a clienti ubicati in tale Stato membro; in ogni caso, tale pratica dovrà essere gradualmente eliminata da qui al 30 giugno 2026.
  • il  miglioramento delle norme sulla trasparenza relativamente ai derivati su merci, volte ad una maggiore solidità dei relativi mercati.

Il Regolamento approvato dal Parlamento europeo passa ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione definitiva e successiva pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’unione europea.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter