WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
www.dirittobancario.it
Flash News

Politiche di remunerazione e divario di genere: le Linee guida EBA

1 Luglio 2022
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato il rapporto finale sulle proprie Linee guida sull’esercizio di benchmarking sulle politiche di remunerazione ai sensi della Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) sui requisiti patrimoniali così come modificata dalla Direttiva (UE) 2019/878 (CRD V) per tener conto del divario retributivo di genere.

L’aggiornamento si è reso necessario per tenere conto degli ulteriori requisiti introdotti dalla CRD V in merito all’applicazione delle deroghe e al benchmarking del divario retributivo di genere.

Linee guida separate sull’esercizio di benchmarking della remunerazione e del divario retributivo di genere sono fornite per le imprese di investimento ai sensi della Direttiva (UE) 2019/2034 (“Investment Firms Directive” – IFD).

Sia le Linee guida per gli enti creditizi che le nuove Linee guida per le imprese di investimento integrano le modifiche apportate ai requisiti di remunerazione e informativa ai sensi della CRD e del regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR) e il nuovo quadro di remunerazione per le imprese di investimento ai sensi dell’IFD e del Regolamento (UE) 2019/2033, relativo ai requisiti prudenziali delle imprese di investimento (“Investment Firms Regulation” – IFR).

L’approccio adottato nelle Linee guida per le imprese di investimento è coerente con le corrispondenti Linee guida per le banche.

Conformemente al principio della parità retributiva a parità di lavoro o lavoro di pari valore e alle misure volte a garantire pari opportunità, l’analisi comparativa del divario retributivo di genere consentirà alle autorità competenti di monitorare l’attuazione di tali misure e il loro sviluppo ai diversi livelli retributivi.

Le linee guida mirano a garantire che l’analisi comparativa del divario retributivo di genere copra un campione rappresentativo di istituzioni e imprese di investimento.

I dati di benchmarking per l’esercizio finanziario che termina nel 2022, esclusi i dati sul divario retributivo di genere, dovrebbero essere presentati dagli enti e dalle imprese di investimento alle autorità competenti entro il 31 agosto 2023 e dalle autorità competenti all’EBA entro il 31 ottobre 2023.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03

Iscriviti alla nostra Newsletter