Iscriviti alla nostra Newsletter
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Precluso il concordato preventivo alla società cancellata dal registro delle imprese, ne il diritto all’ammissione può ritenersi trasmesso ai soci

17 Dicembre 2015

Cassazione Civile, Sez. VI, 20 ottobre 2015, n. 21286

Di cosa si parla in questo articolo

Con ordinanza del 20 ottobre 2015 n. 21286 la Cassazione ha affermato il principio secondo cui, posto che concordato preventivo è strumento volto alla risoluzione della crisi dell’ impresa, deve ritenersi precluso ipso facto alla società che ha cessato la propria attività di impresa, tanto da essersi cancellata dal registro delle imprese, l’accesso al tale procedura concorsuale, atteso il venir meno del bene al cui risanamento il concordato tende.

Parimenti, va escluso che l’attività di impresa si trasferisca in capo ai soci, che, secondo la sentenza n. 6070/013 delle S.U., sono successori a titolo particolare della società unicamente nei rapporti obbligatori attivi e passivi che sopravvivono all’estinzione (peraltro nei limiti in cui la successione può ritenersi operante e dunque, quanto ai crediti, sempre che questi siano liquidi ed esigibili e risultino iscritti a bilancio, e, quanto ai debiti, sino alla concorrenza di quanto riscosso dai soci in sede di liquidazione, salvo che non si tratti di soci illimitatamente responsabili).

Di cosa si parla in questo articolo
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Atti Convegni DB

Gli atti dei convegno ed eventi organizzati da Diritto Bancario.

Approfondimenti

Contributi di esponenti del mondo accademico, istituzionale e professionale dedicati al mondo degli affari.

Normativa e Prassi

La normativa bancaria e finanziaria catalogata per aree tematiche.

Giurisprudenza

Massime e Sentenze di Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari.