WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Principi ESRS: la finalizzazione della guida EFRAG

3 Giugno 2024
Di cosa si parla in questo articolo

EFRAG ha pubblicato il 31 maggio 2024 la finalizzazione dei primi tre documenti di guida all’attuazione dell’ESRS, che riflettono i risultati della pubblica consultazione sulle bozze di tali documenti, aperta dal 22 dicembre 2023 al 2 febbraio 2024, dove affronta gli aspetti più impegnativi dell’attuazione degli ESRS, ovvero:

Come noto, gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) sono dei principi di rendicontazione della sostenibilità, volti a standardizzare il modo in cui le imprese UE rendono conto del loro impatto ambientale, sociale e di governance (ESG).

EFRAG, con tali pubblicazioni, intende sostenere le imprese e le altre parti interessate nell’attuazione degli ESRS, aiutandole a concentrarsi sugli aspetti dei principi più rilevanti ed illustrando i requisiti di rendicontazione, con un linguaggio pratico e con domande frequenti.

In particolare:

  • IG 1 (Materiality Assessment Implementation Guidance – MAIG) indica alle imprese come valutare la materialità e sviluppa il concetto di impatto e di materialità finanziaria con una serie di esempi, tra cui l’interazione di questi due concetti; contiene inoltre delle FAQ sulla doppia valutazione della materialità, al fine di fornire una guida pratica all’implementazione della divulgazione di impatti, rischi e opportunità rilevanti.
  • IG 2 (Value Chain Implementation Guidance – VCIG) illustra i requisiti di rendicontazione per la catena del valore, dalla valutazione della materialità alle politiche e alle azioni, fino alle metriche e agli obiettivi; illustra i confini del gruppo per la rendicontazione della sostenibilità, compreso il concetto di controllo operativo negli standard ambientali. Il VCIG comprende anche delle FAQ per ulteriori informazioni e una “mappa della catena del valore” che riassume le implicazioni della catena del valore per ogni requisito di divulgazione in tutti gli ESRS.
  • IG 3 (Elenco dei Datapoint ESRS) traduce in formato Excel l’elenco completo del Set 1 ESRS dei requisiti dettagliati di ciascun Requisito di divulgazione e dei relativi Requisiti di applicazione. Il file contiene inoltre informazioni aggiuntive, come i tipi di requisiti (ad esempio, quantitativi o qualitativi) o se questi siano soggetti a disposizioni transitorie: tale elenco può costituire la base per un’analisi delle carenze di dati o per un esercizio di raccolta dati.

Questi documenti forniscono una guida essenziale per garantire che le organizzazioni implementino e rispettino efficacemente gli standard ESRS, promuovendo la trasparenza e la coerenza del reporting di sostenibilità.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter