WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Prodotti retail strutturati: le good practices ESMA da seguire nell’attività di produzione e distribuzione

28 Marzo 2014
Di cosa si parla in questo articolo

L’ESMA ha pubblicato un documento in materia di prodotti retail strutturati, che definisce le good practices che le imprese di investimento devono seguire nell’attività di produzione e distribuzione di questi prodotti (Structured Retail Products. Good practices for product governance arrangements – ESMA/2014/332).

Le good practices dell’ESMA riguardano in particolare: l’organizzazione generale di accordi di governance del prodotto; la progettazione del prodotto; test di prodotto; il mercato di riferimento; la strategia di distribuzione; il valore alla data di emissione e la trasparenza dei costi; il mercato secondario e rimborso, nonché il processo di revisione.

Come sottolinea l’ESMA, nonostante il documento si concentri su prodotti strutturati progettati per la clientela retail, possono rappresentare un punto di riferimento rilevante anche per altri tipi di strumenti finanziari, quali gli asset-backed securities o i contingent convertible bonds, così come per strumenti negoziati con clienti professionali.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Iscriviti alla nostra Newsletter