WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Provvedimento cautelare: non basta la sproporzione tra il patrimonio del contribuente e il debito erariale

5 Gennaio 2012

Comm. Trib. Reg. Roma, Sez. I, 12 dicembre 2011

Con sentenza del 12 dicembre scorso, la Commissione Tributaria Regionale di Roma ribadisce il principio secondo cui il richiamo alla mera sproporzione tra il patrimonio del contribuente e l’ammontare della pretesa creditoria avanzata dall’amministrazione finanziaria non può di per sé costituire elemento sufficiente su cui basare la concessione di un provvedimento cautelare.

Diversamente, evidenzia la Commissione Tributaria Regionale, si arriverebbe a sanzionare i contribuenti in base ad un elemento qualitativo (la consistenza patrimoniale) piuttosto che sulla concreta esistenza di un pericolo per la riscossione del credito.

Nel caso di specie, la Commissione Tributaria Provinciale aveva disposto l’applicazione nei confronti di un contribuente di un sequestro conservativo per un debito erariale, sequestro successivamente revocato dalla Commissione Tributaria Regionale in applicazione del suddetto principio.


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03

Iscriviti alla nostra Newsletter