WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Rapporti tra giudizio ordinario e procedimento di liquidazione coatta amministrativa

11 Maggio 2017

Fabrizio Bonato

Cassazione Civile, Sez. III, 20 marzo 2017, n. 7037

Di cosa si parla in questo articolo

Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione ha occasione di pronunciarsi sui rapporti tra giudizio ordinario e procedimento di liquidazione coatta amministrativa.

La ricorrente, società assicurativa sottoposta a liquidazione coatta amministrativa, chiede la infatti la cassazione della sentenza con cui è stata condannata in grado d’appello, quale terza chiamata, al risarcimento del danno causato all’attore dalla rottura dell’impianto idraulico condominiale.

La Corte di Cassazione ribadisce che “a seguito della sottoposizione a liquidazione coatta amministrativa di una società si determina, per un verso, la perdita della capacità (anche) processuale degli organi societari, e, per altro verso, la temporanea improcedibilità, fino alla conclusione della fase amministrativa di accertamento dello stato passivo (…), della domanda azionata in sede di cognizione ordinaria”. Pertanto, i crediti vantati nei confronti di una società ammessa alla procedura di liquidazione coatta amministrativa possono essere fatti valere solo in sede concorsuale, potendo il giudice conoscerne in sede ordinaria solo in un momento successivo, in relazione alle opposizioni o alle impugnazioni eventualmente proposte nei confronti dello stato passivo.

Alla luce di quanto sopra, la Corte di Cassazione accoglie il ricorso e pronuncia la cassazione senza rinvio della sentenza pronunciata all’esito del grado d’appello, ritenendo che “finché perduri lo stato di liquidazione coatta amministrativa dell’assicuratore [sia] inammissibile qualsiasi azione di condanna al pagamento di indennizzi assicurativi, proposta dinanzi al giudice ordinario, in quanto crediti verso il sottoposto a tale procedura concorsuale vanno in seno ad essa accertati, concorrendo i relativi creditori al riparto dell’attivo”.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05

Iscriviti alla nostra Newsletter