WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Inadempimento della società e responsabilità dell’amministratore di fatto

3 Gennaio 2025

Simona Cammarata, Dottoranda di ricerca presso l’Università di Pisa

Tribunale di Venezia, 9 settembre 2024, n. 3077, Pres. Campagner, Rel. Torresan

Di cosa si parla in questo articolo

Con sentenza del 9 settembre 2024, il Tribunale di Venezia (Dott.ssa Torresan) si è pronunciato sulla responsabilità dell’amministratore di fatto in caso di inadempimento contrattuale della società di capitali.

Ha quindi ribadito il principio di diritto secondo cui: “l’inadempimento contrattuale di una società di capitali non può, di per sé, implicare responsabilità risarcitoria degli amministratori nei confronti dell’altro contraente ex art. 2395 c.c. o art. 2476 c.c., comma 6 (vigente all’epoca dei fatti), atteso che tale responsabilità, di natura extracontrattuale, postula fatti illeciti direttamente imputabili a comportamento colposo o doloso degli amministratori medesimi” (in tal senso recentemente Cass. n. 7272/2023). 

È onere, dunque, della parte attrice allegare compiutamente, oltre che provare, tutti gli elementi costitutivi della domanda, ossia la condotta, l’elemento soggettivo, il nesso causale tra la condotta e l’evento dannoso lamentato, oltre che il danno patito a seguito del fatto illecito. 

Parimenti, nel caso in cui si deduca la responsabilità dell’amministratore di fatto è necessario provare tale qualità e, dunque, che il soggetto svolga, in via sistematica e continua, le attività tipiche dell’amministratore, quali ad esempio la gestione di rapporti continui con i clienti e fornitori, la direzione del personale, l’assunzione di un potere decisionale tale da condizionare le scelte operative e organizzative della società, la gestione dei rapporti con il ceto bancario o la facoltà di operare sul conto corrente.

Nel caso di specie, la parte attrice aveva dedotto la responsabilità ex artt. 2395, 2476, comma 7, e 2043 c.c. di parte convenuta, in qualità di amministratore di fatto di una new-co croata, per aver indotto la stessa società a non ottemperare agli obblighi assunti con la società attrice, in particolare determinandola a sospendere i pagamenti per l’acquisto di alcuni macchinari sulla base di ragioni pretestuose.

Il Tribunale ha però rigettato la domanda, rilevando come parte attrice non avesse soddisfatto l’onere probatorio richiesto.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter