Iscriviti alla nostra Newsletter
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Revocatoria fallimentare e valutazione della sproporzione fra prestazioni nella vendita immobiliare

16 Settembre 2019

Massimiliano Arrigo

Cassazione Civile, Sez. VI, 13 maggio 2019, n. 12700 – Pres. Genovese, Rel. Dolmetta

Di cosa si parla in questo articolo

Ai fini della determinazione del carattere sproporzionato dell’atto a titolo oneroso compiuto nell’anno anteriore alla dichiarazione di fallimento ex art. 67 co. 1 n. 1 l. fall la Suprema Corte, nel caso di specie, ha rimarcato come il Giudice sia tenuto a verificare il “rapporto tra l’insieme di quanto dato e/o promesso dal soggetto di poi fallito e quanto, nel complesso, ricevuto in cambio”. In sostanza, l’esame riguarderà l’eventuale disequilibrio sostanziale delle attribuzioni patrimoniali fra il fallito e il contraente in bonis.

Gli Ermellini hanno, inoltre, evidenziato come la sussistenza di un’ipoteca sul bene oggetto di revocatoria fallimentare incida evidentemente – diminuendolo – sul valore da assegnare al bene oggetto di compravendita. Pertanto, ai fini della determinazione della sproporzione fra prestazioni, si dovrà tenere conto del minor valore di mercato del bene immobile gravato da ipoteca all’atto della cessione, non avendo alcun rilievo l’estinzione del credito ipotecario intervenuta successivamente.

 

Di cosa si parla in questo articolo
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Atti Convegni DB

Gli atti dei convegno ed eventi organizzati da Diritto Bancario.

Approfondimenti

Contributi di esponenti del mondo accademico, istituzionale e professionale dedicati al mondo degli affari.

Normativa e Prassi

La normativa bancaria e finanziaria catalogata per aree tematiche.

Giurisprudenza

Massime e Sentenze di Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari.