WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Flash News

Riciclaggio di denaro e di trasferimenti di fondi: le nuove proposte adottate dalla Commissione Europea

6 Febbraio 2013
Di cosa si parla in questo articolo
AML

La Commissione Europea ha adottato due proposte volte a rafforzare le vigenti norme UE in materia di riciclaggio di denaro e di trasferimenti di fondi.

Le proposte adottate dalla Commissione comprendono in particolare:

  • una direttiva, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo,
  • un regolamento, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi, al fine di garantire la “dovuta tracciabilità”.

Secondo quanto si legge nel comunicato stampa della Commissione che si pubblica in allegato, la nuova direttiva: migliora la chiarezza e l’uniformità delle norme in tutti gli Stati membri, estende il suo ambito di applicazione per far fronte a nuove minacce e vulnerabilità, promuove standard elevati di lotta contro il riciclaggio del denaro e rafforza la cooperazione tra le differenti unità di informazione finanziaria, che avranno il compito di ricevere, analizzare e trasmettere alle autorità competenti le segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo.

Fra le misure specifiche, si segnala il maggior livello di chiarezza e la trasparenza delle norme sull’obbligo della verifica della clientela, l’estensione delle disposizioni in materia di persone politicamente esposte alle persone politicamente esposte “nazionali” in aggiunta alle persone “straniere”, e alle persone in seno alle organizzazioni internazionali, l’inclusione del settore del gioco d’azzardo nell’ambito di applicazione e l’inclusione di un esplicito riferimento ai reati fiscali, nonché l’ampliamento delle disposizioni in materia a tutte le persone che offrono merci o prestano servizi contro pagamento in contanti di importo pari o superiore a 7 500 euro.

Di cosa si parla in questo articolo
AML

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03

Iscriviti alla nostra Newsletter