WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Flash News

Riforma Cartabia: il testo in Gazzetta Ufficiale

21 Giugno 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 142 del 20 giugno 2022, il testo della Legge 17 giugno 2022 n. 71 (c.d. Riforma Cartabia) che prevede deleghe al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del CSM.

In particolare, la Legge prevede una serie di riforme in materia di:

  • rimodulazione, secondo principi di trasparenza e di merito, delle modalità di assegnazione degli incarichi direttivi e semidirettivi, le modalità di nomina quale consigliere di cassazione e di sostituto procuratore generale presso la Corte di cassazione, nonché la revisione delle modalità di definizione delle tabelle organizzative degli uffici giudicanti;
  • razionalizzazione del funzionamento del consiglio giudiziario, con lo scopo di aumentare la trasparenza e il rigore nelle valutazioni di professionalità;
  • requisiti e modalità di accesso alla magistratura dei laureati in giurisprudenza;
  • disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili;

Le principali novità della Riforma Cartabia

In relazione al CSM, è previsto l’aumento a 30 consiglieri (20 togati e 10 laici).

Viene previsto il divieto di svolgere funzioni giurisdizionali e ricoprire contemporaneamente cariche elettive (locali, nazionali e di governo).

È previsto un solo passaggio di funzione da giudice a pubblico ministero, entro 10 anni dall’assegnazione della prima sede.

Viene introdotto, inoltre, il c.d. fascicolo personale che, nell’ambito delle valutazioni di professionalità, verrà compilato annualmente e non ogni quattro anni come ora, con una verifica anche per i successivi gradi di giudizio.

Per quanto riguarda l’eleggibilità al CSM non sono previste liste né un minimo di firme per la presentazione della propria candidatura (precedentemente era necessario raccogliere 25 firme).

Il provvedimento entra in vigore il 21 giugno 2022.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04