WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Riforma SFDR: nuove categorie e indicatore di sostenibilità

18 Giugno 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Le tre Autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA e ESMA – ESAs) hanno emesso un parere congiunto nell’ambito del processo di riforma del Regolamento (UE) 2019/2088 sull’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR).

Nel parere le ESAs chiedono un quadro coerente per la finanza sostenibile, che tenga conto sia della transizione verde, sia di una maggiore tutela dei consumatori, alla luce degli insegnamenti tratti dall’applicazione del SFDR.

In tal senso le ESAs propongono l’introduzione di due nuove categorie di sostenibilità per i prodotti finanziari, “sostenibile” e “di transizione”, che gli operatori dei mercati finanziari dovrebbero utilizzare per garantire la massima semplificazione e comprensione per i consumatori.

Le regole per le categorie dovrebbero avere uno scopo e criteri chiari per ridurre i rischi di greenwashing.

Le ESA raccomandano inoltre alla Commissione europea di considerare l’introduzione di un indicatore di sostenibilità che classifichi i prodotti finanziari come i fondi di investimento, le assicurazioni sulla vita e i prodotti pensionistici.

Inoltre, il parere affronta le seguenti aree:

  • informazioni adeguate che i prodotti che non rientrano nelle due categorie semplificate dovrebbero avere per ridurre il rischio di greenwashing,
  • miglioramento della definizione di investimenti sostenibili,
  • semplificazione delle modalità di presentazione delle informazioni agli investitori,
  • altri suggerimenti tecnici, tra cui quelli relativi a quali prodotti dovrebbero essere coperti dal SFDR e a come migliorare le informazioni sull’impatto negativo degli investimenti sulle persone e sull’ambiente.

Il parere rientra nel contesto di una revisione completa del quadro normativo in materia di SFDR da parte della Commissione europea, che comprende sia il regolamento SFDR che il regolamento delegato.

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter