WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Rischi catastrofali e assicurazioni obbligatorie: intervento IVASS

30 Settembre 2024
Di cosa si parla in questo articolo

IVASS ha pubblicato l’intervento di Riccardo Cesari, consigliere IVASS, al convegno Assiprovider, nel quale ha trattato l’importanza delle coperture assicurative obbligatorie per i rischi catastrofali delle imprese commerciali non agricole, introdotte dalla L. 213/2023 (legge di bilancio 2024).

Questa normativa rappresenta una svolta significativa in Italia per due motivi principali:

  • è la prima legge nazionale che affronta in modo sistematico il problema dei rischi catastrofali
  • introduce l’obbligo di assicurazione per gli immobili commerciali e gli impianti produttivi.

Il Consigliere ha evidenziato come l’esposizione dell’Italia ai rischi catastrofali, tra cui sismi, alluvioni e frane, sia aggravata dal cambiamento climatico e come il livello di copertura assicurativa nel Paese sia estremamente insufficiente, con un “protection gap” tra i più alti in Europa.

La nuova normativa, da attuare entro il 2024, mira a colmare questa lacuna, imponendo un obbligo assicurativo per le imprese, con sanzioni per l’inadempimento che influenzano l’accesso a contributi e agevolazioni.

Le compagnie assicurative devono obbligatoriamente offrire copertura, con possibilità di utilizzare coassicurazioni e consorzi d’impresa; in caso di rifiuto o elusione dell’offerta, sono previste sanzioni.

Inoltre, SACE S.p.A. può agire come riassicuratore, con il sostegno dello Stato, per mitigare i rischi e garantire gli indennizzi fino a 5 miliardi di euro annui per il triennio 2024-2026.

Un aspetto cruciale per la realizzazione efficace del provvedimento è l’adozione del decreto MEF-MIMIT, che dovrà specificare le modalità attuative; saranno necessari chiarimenti su vari punti pratici, come la copertura di eventi calamitosi concatenati, le modalità di gestione degli immobili in affitto e la determinazione del valore di ricostruzione.

Cesari ha sottolineato l’importanza della mutualità geografica nella riduzione dei costi delle coperture, nonché della necessità di una maggiore diversificazione dei contratti per ridurre i rischi estremi.

Ha concluso affermando che una valutazione attenta delle problematiche elencate sarà determinante per la sostenibilità del costo delle coperture e, di conseguenza, per il successo della nuova iniziativa legislativa.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter