WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Flash News

Rischi climatici: in consultazione le raccomandazioni FSB sulla gestione

2 Maggio 2022
Di cosa si parla in questo articolo
FSB

Il Financial Stability Board (FSB) ha posto in pubblica consultazione un rapporto che mira ad assistere le autorità di vigilanza e di regolamentazione nello sviluppo dei loro approcci per monitorare, gestire e mitigare i rischi intersettoriali e a livello di sistema derivanti dai cambiamenti climatici e per promuovere approcci coerenti tra i vari paesi. Le raccomandazioni si concentrano su tre aree:

  • rendicontazione di vigilanza e raccolta di dati relativi al clima da istituzioni finanziarie. Informazioni aziendali coerenti e comparabili, basate su uno standard globale di rendicontazione climatica di base, forniscono un buon punto di partenza o punto di riferimento per lo sviluppo futuro di requisiti di rendicontazione normativa standardizzata regolare. Il rapporto include raccomandazioni sull’identificazione delle esigenze informative delle autorità, sull’affidabilità dei dati, sull’uso di definizioni comuni e sul coordinamento verso i requisiti comuni di segnalazione;
  • approcci di vigilanza e regolamentazione per la valutazione dei rischi legati al clima. Il rapporto include raccomandazioni su come gli approcci delle autorità dovrebbero tenere conto del potenziale impatto diffuso dei rischi legati al clima in tutto il sistema finanziario, anche per quanto riguarda l’uso dell’analisi degli scenari e delle prove di stress;
  • considerazione precoce di altre potenziali politiche e strumenti macroprudenziali per affrontare i rischi sistemici. Gli strumenti microprudenziali da soli potrebbero non affrontare a sufficienza le dimensioni intersettoriali, globali e sistemiche dei rischi legati al clima. Il rapporto presenta alcune delle prime riflessioni sulle politiche e gli strumenti macroprudenziali che potrebbero integrare le misure microprudenziali e le considerazioni di compromesso.

La consultazione avrà termine il 30 giugno 2022.

Di cosa si parla in questo articolo
FSB

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter