WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS
www.dirittobancario.it
Flash News

Rischi climatici nelle assicurazioni: buone prassi IAIS per la vigilanza

18 Aprile 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’Associazione internazionale delle autorità di vigilanza assicurativa (IAIS) ha pubblicato un documento sulla vigilanza dei rischi climatici nel settore delle assicurazioni, con buone prassi e linee guida per le Autorità di vigilanza.

I rischi legati al clima, compresi gli eventi meteorologici estremi, hanno un impatto sempre maggiore sui consumatori e sulle imprese, evidenziando la funzione sociale chiave delle assicurazioni nel costruire la resilienza.

I rischi associati a questi eventi devono essere gestiti bene dalle assicurazioni, data l’importanza di avere un settore assicurativo globale resiliente, con assicuratori finanziariamente solidi e assicurati protetti; a loro volta, le autorità di vigilanza devono valutare la gestione di tali rischi da parte delle imprese di assicurazione.

Questo documento completo aiuterà le autorità di vigilanza a integrare efficacemente i rischi legati al clima nelle loro pratiche di vigilanza, rafforzando così la resilienza del settore assicurativo globale.

I documenti applicativi della IAIS non contengono nuovi requisiti, ma forniscono alle autorità di vigilanza ulteriori consigli, illustrazioni, raccomandazioni o esempi di buone prassi sulle modalità di attuazione degli Insurance Core Principles (ICP – principi fondamentali dell’assicurazione): si ricorda che gli IAIS ICPs costituiscono il quadro di riferimento internazionale per la vigilanza nel settore assicurativo; sono costituiti da dichiarazioni di principio, standard e linee guida e mirano a promuovere standard di vigilanza costantemente elevati nelle giurisdizioni membri della IAIS.

In particolare, le buone prassi e le linee guida, afferenti l’impatto dei rischi climatici nelle assicurazioni, sono riferite alle seguenti aree applicative degli ICP:

  • il ruolo delle autorità di vigilanza nella valutazione dei rischi legati al clima
  • l’integrazione dei rischi legati al clima nei quadri di vigilanza per quanto riguarda il governo societario, la gestione del rischio e i controlli interni (ICPs 7, 8 e 16)
  • l’impatto dei rischi legati al clima sulla valutazione e sulle pratiche di investimento (ICPs 4 e 15)
  • le segnalazioni di vigilanza, l’informativa al pubblico e la vigilanza macroprudenziale dei rischi legati al clima (ICPs 9, 20, 24 e 25)
  • le questioni di vigilanza di gruppo
  • il ruolo dell’analisi di scenario dei rischi legati al clima e le considerazioni importanti sull’impatto dei rischi legati al clima sulla condotta del mercato (ICPs 16 e 24, 19 e 21).
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04