WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 29/08


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni
www.dirittobancario.it
Flash News

Rischi di sostenibilità: consultazione EIOPA sul trattamento prudenziale

6 Dicembre 2022
Di cosa si parla in questo articolo

L’EIOPA ha posto in pubblica consultazione un documento sul trattamento prudenziale dei rischi di sostenibilità per le imprese di assicurazione.

In particolare, evidenzia l’EIOPA, in quanto investitori di lungo termine e gestori del rischio della società, le imprese di assicurazione hanno un ruolo centrale nella promozione della finanza sostenibile.

Poiché i rischi di sostenibilità possono avere implicazioni rilevanti sulle attività di investimento e di sottoscrizione delle imprese di assicurazione, l’EIOPA ritiene importante garantire che la Direttiva 2009/138/CE (Solvency II) – in quanto quadro di riferimento basato sul rischio – rifletta adeguatamente i rischi di sostenibilità.

L’EIOPA sta pertanto adottando un approccio graduale per valutare se sia giustificato un trattamento prudenziale specifico per le attività e gli attivi associati a obiettivi ambientali o sociali nell’ambito di Solvency II.

Il documento di discussione delinea l’ambito, le metodologie e le fonti di dati previsti per tale valutazione e si concentra su tre aree di analisi distinte:

  • Attività ed esposizioni al rischio di transizione: questa prima area riguarda gli investimenti delle imprese di assicurazione e propone delle metodologie per valutare come i rischi derivanti dalla transizione verso un’economia a minore emissione di CO2 potrebbero potenzialmente avere un impatto sui rischi prudenziali legati ad azioni, obbligazioni ed immobili.
  • Rischio di sottoscrizione e adattamento ai cambiamenti climatici: la seconda area di analisi si concentra sulle assicurazioni non vita ed esamina il potenziale effetto delle misure di adattamento ai cambiamenti climatici sul rischio di sottoscrizione e sulle relative esposizioni alle perdite da una prospettiva prudenziale.
  • Rischi e obiettivi sociali: la terza area analizza come i rischi sociali o i danni agli obiettivi sociali possano tradursi in rischi prudenziali e valuta il corrispondente trattamento prudenziale nei requisiti di governance, gestione del rischio, rendicontazione e comunicazione.

La consultazione avrà termine il 5 marzo 2023.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 29/08


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Iscriviti alla nostra Newsletter