WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Rischio tasso d’interesse: azioni EBA a breve, medio e lungo termine

9 Febbraio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato una mappa con le azioni che intraprenderà (c.d. heatmap), in seguito dell’esame dell’attuazione degli standard sul rischio di tasso d’interesse nel portafoglio bancario (IRRBB) nell’UE.

La mappa rivela gli aspetti che saranno oggetto di ulteriore esame da parte di EBA e le azioni corrispondenti nel breve, medio e lungo termine, in relazione al rischio tasso d’interesse.

L’Interest Rate Risk per gli strumenti iscritti nel Banking Book (IRRBB) è il rischio derivante dalle fluttuazioni dei tassi di interesse nel tempo, che influenza il valore delle attività e delle passività bancarie, a causa delle differenze nei relativi tassi di interesse e nelle scadenze.

Con la pubblicazione del pacchetto normativo sull’IRRBB nell’ottobre 2022, EBA aveva comunicato le verifiche che avrebbe intrapreso in relazione al rischio tasso d’interesse (IRRBB), al fine di monitorare l’impatto sugli istituti bancari degli aumenti dei tassi, nonché gli sviluppi relativi alla capacità degli istituti stessi di gestire i rischi.

Tali verifiche hanno coperto un’ampia gamma di aspetti:

  • l’esame di aspetti specifici degli orientamenti dell’EBA sull’IRRBB, come il limite di 5 anni per la scadenza del repricing dei depositi non a scadenza (NMD).
  • una valutazione più generale della gestione del rischio di tasso di interesse da una prospettiva prudenziale, in particolare i cambiamenti nelle ipotesi di modellizzazione e nelle strategie di copertura utilizzate dagli istituti.
  • altri aspetti legati all’impatto degli aumenti dei tassi di interesse sulle valutazioni degli strumenti di capitale o su altri aspetti contabili o di liquidità, che interagiscono fortemente con quelli dell’IRRBB.

La mappa comprende dunque tre sezioni che descrivono:

  • il quadro normativo in materia di IRRBB nell’UE;
  • i piani di controllo dell’EBA e il lavoro svolto finora;
  • le principali aree di controllo individuate con le relative azioni/tempistiche.

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05

Iscriviti alla nostra Newsletter