WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Flash News

Risk-based approach: in consultazione le modifiche alla Raccomandazione 1 del FATF-GAFI

3 Luglio 2020
Di cosa si parla in questo articolo

Il Financial Action Task Force – Gruppo d’azione finanziaria (FATF-GAFI), organismo internazionale che coordina le politiche in materia di lotta al riciclaggio (AML) e di lotta al finanziamento del terrorismo (CTF), ha posto in pubblica consultazione una proposta di modifica della propria Raccomandazione 1 e della relativa nota interpretativa in relazione alla valutazione dei rischi e applicazione di un approccio basato sul rischio.

In particolare, le modifiche mirano a rafforzare l’attuazione di sanzioni finanziarie mirate, previste dalla raccomandazione 7, obbligando le istituzioni finanziarie e le professioni non finanziarie designate (DNFBP) a valutare i rischi di violazione, non attuazione ed evasione di sanzioni finanziarie mirate relative al finanziamento della proliferazione delle armi di distruzione di massa e ad adottare adeguate misure di attenuazione commisurate al livello dei rischi identificati.

La consultazione avrà termine il 31 agosto 2020.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03

Iscriviti alla nostra Newsletter