WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
www.dirittobancario.it
Flash News

Ruolo dell’Euro nell’Unione: lettera BCE al Parlamento europeo

9 Maggio 2022
Di cosa si parla in questo articolo

La Banca Centrale europea ha pubblicato una lettera indirizzata al Parlamento UE sul ruolo dell’Euro nell’Unione.

Fin dalla sua nascita, sottolinea la BCE, l’euro ha portato vantaggi economici tangibili all’Europa cittadini e imprese allo stesso modo, integrando così il mercato unico e rafforzando i sostanziali vantaggi economici ottenuti grazie all’integrazione europea:

  • riduce i costi di transazione,
  • elimina l’incertezza dai movimenti del tasso di cambio nominale,
  • aumenta gli scambi tra i paesi dell’area dell’euro e
  • offre maggiori opportunità di condivisione del rischio.

Inoltre, ha contribuito ad approfondire l’integrazione economica e finanziaria nei paesi dell’area dell’euro, rafforzando così il ruolo dell’Europa sulla scena internazionale.

Infine, la politica monetaria della Banca centrale europea (BCE), volta a mantenere la stabilità dei prezzi nel medio termine, ha contribuito a creare condizioni favorevoli affinché imprese e famiglie possano effettuare investimenti a più lungo termine.

Allo stesso tempo, evidenzia la BCE, per sfruttare appieno i benefici della moneta comune sono necessari sforzi costanti per approfondire e completare l’Unione economica e monetaria, in particolare al fine di:

  • aumentare la capacità dei paesi della zona euro e della zona euro nel suo insieme di far fronte a sviluppi negativi in futuro;
  • rafforzare la loro resilienza economica;
  • migliorare la condivisione del rischio attraverso un’ulteriore integrazione finanziaria;
  • sviluppare ulteriormente il quadro di governance economica per garantire che l’accumulo di squilibri macroeconomici sia individuato e affrontato con in una fase iniziale.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03

Iscriviti alla nostra Newsletter