WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Schema SEPA Request-to-Pay: le modifiche proposte al SRTP Scheme Rulebook

13 Marzo 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Il Consiglio europeo per i pagamenti (EPC) ha avviato il 12 marzo una consultazione pubblica sulle richieste di modifica del regolamento dello schema Request-to-Pay (SRTP) dell’Area unica dei pagamenti in euro (SEPA), ovvero al c.d. SRTP Scheme Rulebook.

È un obiettivo chiave dell’EPC che lo schema SEPA Request-to-Pay (SRTP) sia in grado di svilupparsi congiuntamente ad un mercato dei pagamenti in continua evoluzione.

Lo schema SEPA Request-to-Pay (SRTP), nel dettaglio, comprende l‘insieme delle regole operative e degli elementi tecnici (compresi i messaggi) che consentono a un beneficiario di richiedere l’avvio di un pagamento da parte di un pagatore in un’ampia gamma di casi d’uso, fisici o online.

Per soddisfare le richieste dei partecipanti allo schema e degli stakeholder e delle parti interessate, compresi gli utenti finali e le comunità di Service Provider (SP), lo schema SRTP è soggetto a un processo di  gestione del cambiamento strutturato, trasparente e aperto, regolato dalle regole della funzione di gestione ed evoluzione della SEPA Scheme Management.

Questo documento di consultazione pubblica sulle richieste di modifica dello schema SRTP 2024 illustra:

  • Richieste di modifica presentate dai rappresentanti delle parti interessate, comprese le comunità di SP e dalla Task Force RTP ad hoc dell’EPC (RTP TF), per eventuali modifiche da introdurre nella prossima versione (v4.1) del regolamento dello schema SRTP
  • Raccomandazioni della Request to Pay Task Force (RTP TF) sul modo in cui procedere in relazione alle singole richieste di modifica.

Tutte le parti interessate sono incoraggiate a partecipare alla consultazione pubblica e a condividere il loro feedback su queste richieste di modifica per il 2024 inviando il modello di risposta compilato (EPC029-24) entro e non oltre il 9 giugno 2024.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter