WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Scudo fiscale e potere di accertamento tributario

4 Maggio 2022

Cassazione Civile, Sez. V, 08 febbraio 2022, n. 3862 – Pres. Sorrentino, Rel. Pandolfi

Di cosa si parla in questo articolo

In tema di esercizio del potere d’imposizione sui capitali c.d. “scudati”, l’effetto preclusivo del generale potere di accertamento tributario, previsto all’art. 14, comma 1, lett. a), del d.l. n. 3 50 del 2001, ha natura di misura eccezionale; la limitazione normativa dell’inibizione dell’accertamento richiede la dimostrazione di una concreta correlazione oggettiva tra il reddito accertato e la provenienza delle somme o dei beni rimpatriati.

Pertanto, l’art. 14 deve essere interpretato nel senso che il rimpatrio dei capitali “scudati” preclude ogni accertamento tributario, limitatamente alle imposte dirette ed agli imponibili che il contribuente dimostri correlati con le somme costituite all’estero.

L’adesione allo scudo fiscale non preclude, per il periodo anteriore al rimpatrio e alla regolarizzazione, l’attività di accertamento tributario, che accerta il reddito sulla base delle spese effettive e presunte che il contribuente ha sostenuto nell’anno d’imposta.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile