WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Segnalazione in CAI: il ricorso per la protezione dei dati personali può essere rivolto anche alla Banca d’Italia

19 Luglio 2013
Di cosa si parla in questo articolo

Con Provvedimento 6 giugno 2013 n. 288 il Garante per la privacy ha fornito alcuni importanti chiarimenti in materia di segnalazione in Centrale di Allarme Interbancaria (CAI), archivio informatizzato gestito dalla Banca d’Italia.

In particolare, secondo il Garante, chi è iscritto in CAI può esercitare i diritti in materia di protezione dati personali direttamente anche nei confronti della Banca d’Italia, oltre che rivolgersi alla banca segnalante e, in caso di risposta insoddisfacente, proporre ricorso al Garante privacy. Spetta quindi alla Banca d’Italia, in quanto titolare del trattamento dei dati, il compito di soddisfare le richieste dell’interessato (ad es., avere accesso alle informazioni censite, chiedere il loro aggiornamento, sollecitare la cancellazione se trattate in violazione di legge).

Secondo il Garante, infatti, il ricorso nei confronti della Banca d’Italia è ammissibile in  base alla legge n. 386 del 1990 in materia di assegni bancari, che attribuisce esplicitamente alla stessa la qualità di titolare del trattamento dei dati.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter