WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Segnalazione in CRIF: il cliente deve concedere alla banca il tempo minimo per accogliere la richiesta di cancellazione

15 Maggio 2018

Tribunale di Verona, 19 aprile 2018 – G.U. Vaccari

Di cosa si parla in questo articolo

Dichiarata la cessazione della materia del contendere in sede cautelare per la cancellazione della segnalazione in CRIF (Centrale di Rischio Finanziario) contestata dal ricorrente, va condannato alle spese, secondo il criterio della “soccombenza virtuale”, lo stesso ricorrente che abbia promosso il procedimento a distanza di soli quattro giorni dalla contestazione alla banca, senza quindi concedere un minimo spatium deliberandi al segnalante per l’accoglimento della richiesta.

Il Tribunale ha altresì condannato il ricorrente per lite temeraria ex art. 96, comma 3, c.p.c., per aver proseguito il giudizio pur a fronte dell’ottenuta cancellazione della segnalazione da parte della banca, in particolare, notificando il ricorso ed il decreto di fissazione di udienza dopo aver ricevuto comunicazione dell’accoglimento della propria richiesta di cancellazione.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04

Iscriviti alla nostra Newsletter